Ed entro il 2033 gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica D. Ma il Governo italiano chiede gradualità
Ed entro il 2033 gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica D. Ma il Governo italiano chiede gradualità
In mancanza di altre definizioni normative, come le aree a bassa sismicità, di cui al combinato disposto degli artt. 83 e 94 del Testo Unico Edilizia (dpr 380/2001), si considerano solamente quelle rientranti nella zona 4, cioè quella di minor rischio sismico, per le quali è stato reso facoltativo l'obbligo di prescrivere la progettazione antisismica.
I crediti bloccati ammontano a 99,4 miliardi di euro. Non ci sarà la proroga al 31 dicembre 2022 per le Cilas
Le Parti Sociali nazionali dell’edilizia hanno sottoscritto un accordo finalizzato, in primo luogo, a dare piena attuazione all’istituto della congruità della manodopera edilizia, introducendo, a decorrere dal 1° marzo 2023, per tutti i cantieri pubblici e privati, un’apposita “procedura di alert”.
Consiglio di Stato: un abuso edilizio comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo, non può essere sanato, indipendentemente da ogni ulteriore rilievo
Il superbonus 110%, l’agevolazione più importante per chi intende ristrutturare un immobile, è uno dei punti più discussi del Decreto Aiuti Quater (non ancora pubblicato in gazzetta ufficiale), il primo importante provvedimento del nuovo governo presieduto dal premier Meloni.